|
SUBSTRATI DI CARDONCELLO (P.
ERYNGII)
SCHEDA
TECNICA E+L |
 |
Resistenza alle temperature minime: |
|
|
discreta |
Resistenza ai rialzi termici: |
|
|
|
|
buona |
Colore: |
|
|
|
|
|
|
marrone scuro |
Pezzatura: |
|
|
|
|
|
|
media |
Colore del micelio: |
|
|
|
|
|
bianco intenso |
Produttivita': |
|
|
|
|
|
|
elevata |
Precocità a 16-18°C e ad umidità relativa
90%: |
|
circa 15-20 gg. |
Periodo di coltivazione ottimale: |
|
|
|
autunno |
|
Resistenza |
Buona
resistenza alle malattie più comuni se
coltivato a temperature di 16-18 °C.
Discreta resistenza ai rilzi termici.
Sensibile alla batteriosi e al trichoderma.
|
Ambiente di
coltivazione |
La
coltivazione va fatta in apposite serre
coperte solo con telo ombreggiante al 90%,
pavimentate e molto curate nell'igiene.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 000 a 200 m sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 200 a 500 m. sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 500 a 1000 sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche
del fungo: |
Il fungo si
presenta molto vigoroso, con cappello di
diametro di 6-10 cm con colorazione scura.Non
presenta deformazioni di rilievo se non si
verificano forti sbalzi termici. La varietà
è molto apprezzata per la consistenza e la
forma. La produttività è elevata.
|
Coltivazione: |
Asportare
solo la parte superiore del sacco di
polietilene che avvolge il substrato e
coprire la superficie di quest'ultimo con un
sottile strato di terreno. Nebulizzare
periodicamente (circa due volte al giorno)
acqua in quantità tali da mantenere
costantemente umida la superfice del sacco.
Variare il numero di nebulizzazioni in
relazione all'andamento delle temperature
stagionali. |
|
|
|