|
SUBSTRATI ALTRE SPECIE
SCHEDA
TECNICA HERICIUM ERINACEUS |
 |
Resitenza alle temperature minime: |
|
|
Buona |
Resistenza ai rialzi termici: |
|
|
|
|
Scarsa |
Colore: |
|
|
|
|
|
|
Bianco candido |
Pezzatura: |
|
|
|
|
|
|
Medio-grande |
Colore del micelio: |
|
|
|
|
|
Bianco rado con addensamenti piu' scuri |
Produttivita': |
|
|
|
|
|
|
Elevata |
Precocità a 16-18°C e ad umidità relativa
90%: |
|
15-20 gg |
Periodo di coltivazione ottimale: |
|
|
|
Autunno-inverno |
|
Resistenza |
Fungo con
buona resistenza alle malattie ed in
particolare al Trichoderma viride, al
Dactylium dendroides e alla Batteriosi.
|
Ambiente di
coltivazione |
Questo fungo
necessita di ambienti con poca luce, umidità
elevata e temperatura costante. Per l'hobby
si consigliano cantine o posti con poca luce
e molta umidità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 000 a 200 m sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 200 a 500 m. sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 500 a 1000 sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche
del fungo: |
Il fungo
erinaceo fa parte della vasta classe dei
Basidiomiceti. Di colore bianco candido o
marrone chiaro, vive sui tronchi di
latifoglie durante i mesi autunnali e
primaverili. La sua caratteristica forma a
cavolfiore, ha ispirato numerosi nomi. In
Cina è chiamato "Cervello di scimmia" mentre
in numerose località italiane "Testa
d'orso". L'erinaceo, sconosciuto nella
cucine occidentali, viene considerato un
fungo di grande pregio nelle cucine
orientali..
|
Coltivazione: |
Tagliare la
plastica all'altezza del bordo superiore dei
sacchi di substrato e sistemarli l'uno
accanto all'altro in un ambiente poco
luminoso con umidità elevata e con
circolazione lenta ma continua di aria.
Procedere a 1-2 innaffiature giornaliere per
creare idonee condizioni di umidità. Dopo la
prima raccolta, pulire bene il substrato e
procedere come in precedenza per la
successiva raccolta. |
|
|
|