|
SUBSTRATI ALTRE SPECIE
SCHEDA
TECNICA PLEUROTUS OSTREATUS |
 |
Resitenza alle temperature minime: |
|
|
Buona |
Resistenza ai rialzi termici: |
|
|
|
|
Buona |
Colore: |
|
|
|
|
|
|
Grigio piombo |
Pezzatura: |
|
|
|
|
|
|
Medio-grande |
Colore del micelio: |
|
|
|
|
|
Bianco |
Produttivita': |
|
|
|
|
|
|
Elevata |
Precocità a 16-18°C e ad umidità relativa
90%: |
|
24-26 gg |
Periodo di coltivazione ottimale: |
|
|
|
Da autunno a primavera inoltrata |
|
Resistenza |
Fungo
particolarmente resistente al Trichoderma
viride e alla Batteriosi. |
Ambiente di
coltivazione |
Serre
predisposte per la coltivazione dei funghi
Pleurotus ostreatus, disponibili sul
mercato. Per la linea hobby possono essere
utilizzati cantine, giardini e spazi ben
ombreggiati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 000 a 200 m sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 200 a 500 m. sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 500 a 1000 sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche
del fungo: |
Il pelurotus
ostreatus, conosciuto in tutta Italia con
nomi diversi (Gelone, Orecchione ecc.) è il
secondo fungo, per importanza economica,
coltivato in Italia. E' molto apprezzato per
il suo inconfondibile aroma e per la elevata
produttività.
|
Coltivazione: |
Asportare la
parte superiore del sacco e procedere ad
modeste innaffiature ripetute piu' volte
nella giornata in funzione delle condizioni
climatiche esterne. Per ottenere ciocche di
funghi piu' belle si consiglia la copertura
del substrato con un sottile strato di
terriccio (un centimetro circa). |
|
|
|