|
SUBSTRATI ALTRE SPECIE
SCHEDA
TECNICA PHOLIOTA AEGERITA |
 |
Resitenza alle temperature minime: |
|
|
Sotto 10°C scarsa |
Resistenza ai rialzi termici: |
|
|
|
|
Fino a 25°C buona |
Colore: |
|
|
|
|
|
|
Marrone chiaro |
Pezzatura: |
|
|
|
|
|
|
Medio-piccola |
Colore del micelio: |
|
|
|
|
|
Bianco con addensamenti scuri |
Produttivita': |
|
|
|
|
|
|
Media |
Precocità a 16-18°C e ad umidità relativa
90%: |
|
15-20 gg. |
Periodo di coltivazione ottimale: |
|
|
|
Primavera-autunno |
|
Resistenza |
Fungo con
buona resistenza al Trichoderma viride e ai
batteri. Molto resistente al Dactylium
dendroides.
|
Ambiente di
coltivazione |
Serre
climatizzate con regolare ricambio d'aria,
buona intensità di luce, pavimentate e
curate nell'igiene. Il fungo ben sopporta
gli sbalzi di temperatura, umidità e
ventilazione. Per l'hobby la coltivazione
può essere fatta in cantine o giardini.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 000 a 200 m sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 200 a 500 m. sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 500 a 1000 sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche
del fungo: |
La Pholiota
aegerita o pioppino o chiodino, è un fungo
conosciuto e apprezzato sin dall'antichità
ed è presente, allo stato spontaneo, in
tutta Italia. Ha carne compatta, bianca o
leggermente bruna. L'habitat naturale è sui
tronchi di pioppo ma anche su altre
latifoglie, in primavera ed autunno.
|
Coltivazione: |
La
coltivazione va fatta asportando l'involucro
di plastica, che avvolge la confezione, fino
a metà della stessa e avendo cura di
distanziare le confezioni l'una dall'altra
di 10-15 cm. Particolare attenzione deve
essere posta alla somministrazione
dell'acqua che va fatta 3-4 volte al giorno
per mantenere costantemente umido il
substrato. |
|
|
|