|
SUBSTRATI ALTRE SPECIE
SCHEDA TECNICA PLEUROTUS NEBRODENSIS
|
 |
Resitenza alle temperature minime: |
|
|
Sotto i 10°C scarsa |
|
|
Resistenza ai rialzi termici: |
|
|
|
|
Fino a 25°C buona |
Colore: |
|
|
|
|
|
|
Bianco |
|
Pezzatura: |
|
|
|
|
|
|
Medio grande |
|
Colore del micelio: |
|
|
|
|
|
Bianco candido |
Produttivita': |
|
|
|
|
|
|
Media |
|
Precocità a 16-18°C e ad umidità relativa 90%: |
|
30-40 gg. |
|
Periodo di coltivazione ottimale: |
|
|
|
Primavera inoltrata |
|
Resistenza |
Fungo con buona resistenza al Trichoderma viride e ai batteri. Discreta resistenza al Dactylium dendroides. |
Ambiente di coltivazione |
Serre con telo ombreggiante al 90%, possibilmente pavimentate e curate nell'igiene, localizzate preferibilmente in collina o in montagna. Per l'hobby la coltivazione può essere fatta in cantine o in giardini con buona luminosità, in assenza di sbalzi di temperatura e di umidità. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 000 a 200 m sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 200 a 500 m. sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da 500 a 1000 sul livello del mare |
|
|
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Caratteristiche del fungo: |
Il Pleurotus nebrodensis, è un fungo conosciuto ed apprezzato sulla Murgia barese e nelle aree limitrofe ai monti Nebrodi e alle Madonie. Il fungo ha la carne compatta, bianca o leggermente paglierina. L'habitat è nelle aree a pascolo della Murgia o dei monti Nebrodi e Madonie, soprattutto nella stagione primaverile. Attualmente viene considerato il fungo coltivato di maggior pregio. |
Coltivazione: |
Dopo aver disposto il sacco nelle apposite aiuole o contenitori, tagliare la plastica a livello del substrato nella parte superiore del sacco e coprire con uno strato di terreno di medio impasto di pieno campo, alto 1 cm. Mantenere la superficie sempre umida, nebulizzando l' acqua secondo le necessità, una o due volte al giorno. |
|
|
|